Member Image
Member Image

Nasce a Erice e vive a Trapani. Oltre alle sue attività artistiche, lavora nel settore della consulenza e vendita di prodotti chimici per l’igiene e la disinfezione dell’acqua e dell’ambiente.

Fa parte di diverse associazioni musicali, folkloristiche e culturali, con le quali porta avanti progetti legati alla tradizione e alla promozione della cultura.

Nel corso del tempo ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui:
  • il titolo di “Pioniere della Cultura Europea” a Sutri (VT),
  • la nomina di “Accademico e Benemerito” dell’Accademia di Lettere, Arti e Scienze “Ruggero II di Sicilia” di Palermo,
  • la prestigiosa onorificenza di “Cavaliere” della Real Casa della Sacra Croce degli Zaccaria, per lodevoli servizi filantropici.
  • premio alla carriera per l’arte e la poesia dal Centro Studi “Federico II” di Palermo.
  • Premio Internazionale alla carriera per l’arte e la poesia dall'Associazione "VerbumlandiArt APS" - Premio "Città del Galateo" Gorizia
In ambito letterario, ha partecipato a numerosi premi nazionali e internazionali, ottenendo riconoscimenti importanti, tra cui diversi primi premi di caratura internazionale.

Le sue poesie sono state pubblicate in numerose raccolte poetiche, riviste e periodici culturali a diffusione nazionale. Inoltre, collabora come esperto esterno in progetti scolastici del territorio, per trasmettere ai più giovani l’amore per l’arte, la parola e la cultura..

Posizione SIAE

Iscritto alla SIAE come:
Autore e Compositore sezione musica (2005);
Autore testi teatrali Sezione DOR (2007)

Musica e Opere

È autore dei testi di 18 commedie (teatrali e musical), tutte portate in scena nel territorio italiano, delle quali ha anche curato la regia, oltre che di 20 testi musicali.

tm

Presentatore ufficiale e certificato

“Guiness World Records” in occasione della realizzazione de "La Cassata Siciliana più grande del mondo"

Componente, ad oggi:

• dell’Associazione Musicale “G. Verdi” di Marausa (Sax);
• del Gruppo Folkloristiko “Val d’Erice folk studio”;
• dell’Associazione culturale “”;
• Presidente dell’Associazione Culturale “L’Anfora di Calliope”.

Conduzione e Direzione artistica

Oltre alle attività artistiche e letterarie, si dedica anche alla conduzione di spettacoli di vario genere. Nel corso degli anni, ha presentato artisti di caratura nazionale e internazionale, tra cui:
Matia Bazar, New Trolls, Nadia Schillaci, Sandro Giacobbe, Alexia, Bobby Solo, Jaka, Toti & Totino, Litterio e Salvo La Rosa, Anna Oxa, Giucas Casella, Wess Johnson, Mal, Jessica, Nico dei Gabbiani, Nunzio Gambini, Ivan Fiore, Aida Satta Flores, I Righeira, Leda Battisti… e molti altri.

Ha ricoperto il ruolo di Direttore Artistico per diversi eventi culturali, tra cui il Premio letterario “VOCI – Città di Abano Terme” e il Premio letterario “Città di Grottammare”.
Inoltre, è ideatore e responsabile del Premio Letterario Nazionale “L’Anfora di Calliope”, che vanta la sua settima edizione, coinvolgendo autori da tutta Italia.

Autore dei testi e della regia

“E la Musica…nun cancia!” Commedia musicale inedita in dialetto Siciliano, con musiche non originali. Autore dei testi e della sceneggiatura;
“La Giara” di L. Pirandello. Rivisitazione teatrale dialettale con canti non originali e inediti. Autore dei testi di prosa, poesia e musicali inediti e ricostruzione dei colloqui in lingua siciliana. Regista
“E vinni…Natali!” drammatizzazione in lingua siciliana sulla nascita di “Gesù” della quale ha curato i testi e la regia;
“Renzu e Lucia…però secunnu mia!” Parodia musicale in lingua siciliana sui “Promessi Sposi”. Autore testi inediti, sceneggiatura e Regia.
Che nostalgia quel “Gian Burrasca” rivisitazione musico teatrale del celebre romanzo. Autore testi prosa e musicali inediti. Sceneggiatura e Regia;
“Jò sugnu sicilianu” Musical. Percorso poetico musicale, in lingua italiana e siciliana, su una Sicilia che cambia. Autore testi prosa e poesia, sceneggiatore e regista.
“Era tempu di Natali” drammatizzazione in lingua siciliana sulla nascita di “Gesù” della quale ha curato i testi, canti inediti, la sceneggiatura e la regia.
“Jò nun capisciu chiù” spettacolo folkloristico che prova a esaltare e valorizzare le qualità tradizionali della cultura popolare siciliana. Autore dei testi, canti inediti, sceneggiatura e regia.;
“Musicalmente” rivisitazione e rappresentazione musico-letteraria dei musical italiani più conosciuti. Sceneggiatura e regia;
“Timpesta” – Spettacolo poetico musicale con musiche non originali. Autore dei testi, della sceneggiatura e della regia;
“Never Stop Dreaming” musical con argomento “Immigrazione”. Autore testi e regia teatrale;
“Danize” – Storia di una ballerina. Musical. Autore testi e regia teatrale;
“Una favola per sognare” Musical. Autore testi e regia teatrale;
“DELIRIUM 2.0…19” Drammatizzazione tra prosa e canto con esecuzione orchestrale live. Autore testi e regia teatrale;
“Don Nino – L’industriale rigattiere” – Commedia musicale sul tema delle tonnare con particolare riferimento all’industriale Nino Castiglione (Tonnara di Bonagia – TP). Autore testi, sceneggiatura e regia;
“Scopriamo le tonnare” – Spettacolo storico musicale sul tema delle tonnare in Sicilia. Autore dei testi, sceneggiatura e regia;
“Canti e Cunti” – Laboratorio storico musicale sulle tradizioni popolari della Sicilia. Autore testi e regia teatrale;
“Vilissi Sapiri” – Laboratorio storico musicale sulle leggende della Sicilia. Autore testi e regia teatrale;
“Leggendo Leggende” Laboratorio storico musicale sulle tradizioni popolari della Sicilia. Autore testi e regia teatrale;
“Ma che ne sai” musical con argomento “Il valore del passato – Inclusione”. Autore testi e regia teatrale;

Teatro

• “Come calzini spaiati” (Rivisitazione del testo e Sceneggiatura);

• “Don Nino l’industriale rigattiere” (Autore Testi e Sceneggiatura);

• “La Giara” (Rivisitazione testi – Sceneggiatura – Regia);

• “Quasi una pietra d’angolo” (Autore Testi e Regia).

• “Leggendo Leggende” (Autore Testi – sceneggiatura – Regia).

Pubblicazioni

• “Scrivi…lu Cori” (2003 – APED Editore);
• “Nun chiamatimi Pueta” (2006 – APED Editore);
• “Pararimando” (2010 – I.P.LA.C. Editore);
• “San Giuseppe – l’’artigiano di Dio” (2011 – Auto produzione);
• “Per effetto di un…Sì” – Monografia (2012 – Auto produzione);
• “Li ‘Ngiurii a…Palazzolu” (I soprannomi a Buseto Palizzolo) (Gennaio 2012 – “Jò” Editore);
• “Timpesta” (2014 – Edizioni DREPANUM);
• “Senza Pritisi…” (2016 “Jò” Editore);
• “Al di là dell’orizzonte” (2018 – Pegasus Edition);
• “Leggendo Leggende” (2023 – Pietro Vittorietti Edizioni).

Spettacoli e Musical

• “Oltre il tempo…MASSIMO – Tributo a Massimo Ranieri” (Autore testi – Coordinamento – Regia)

• “Mister Volare – Tributo a Domenico Modugno
(Autore testi – Coordinamento – Regia)

• “Vi racconto il…Festival” (Aut. testi – Coordinamento – Regia)

• “CAN…tiamo…ZONISSIMA” (Autore testi – Coordinamento – Regia)

• “Insieme – Tributo a Mina” (Autore testi – Conduzione – Regia)

Attestati di benemerenza
ed elogio

Eventi

• “Makari c’era una volta” (Direttore Artistico)

DIPLOMA DI BENEMERENZA per la composizione musicale in dialetto siciliano “SICILIA” alla 20^ edizione del Premio Nazionale del Folklore “Città di Licata” a cura del Centro Studi “LOGOS” (Licata 30 settembre 2005);

DIPLOMA DI BENEMERENZA con la Poesia “VONNU ARRUBBARI LA ME VITA” al 20° Premio Nazionale di Poesia “Giovanni Meli” a cura dell’Accademia Universitaria di Lettere, Arti e Scienze “Ruggero II di Sicilia” (Fondazione “Giuseppe e Marzio Tricoli” – Palermo 10 maggio 2015);

DIPLOMA DI ELOGIO per le creazioni artistiche-letterarie espresse in vernacolo Siciliano alla 22^ ediz. del premio internazionale di letteratura “Phintia 2005” a cura dell’A.C.A.E. (Accad. Culturale Artisti Europei) – (Agrigento 30 ottobre 2005);

1° CLASSIFICATO con la poesia “A ME MATRI”, al premio Internazionale di poesia “Ischia, isola dei Sogni” – per la sezione poesia in dialetto – organizzato dall’Accademia universale “G. Carducci” (Antisala dei Baroni del Maschio Angioino” – Napoli 13 giugno 2009);

1° CLASSIFICATO con la poesia “UN PIZZUDDU DI DUMANI” al 19 premio letterario internazionale di Poesia “A.L.I.A.S.” a cura dell’Ass. “A.L.I.A.S.” (501 Reception, Barkly Street Footscray (Melbourne – AU) 14 ottobre 2011);

Riconoscimenti

Gorizia, 19 settembre 2025

Premio d'Eccellenza alla Carriera

Premio internazionale alla carriera per l’arte e la poesia conferito a Gorizia dall’Associazione “VerbumlandiArtAps” di Lecce.

Erice, 13 aprile 2024

Premio alla carriera per l'arte e la poesia.

Centro studi Federico II - Palermo - Roma - New York - Bordeaux