Giuseppe Vultaggio insignito del Premio alla carriera per l’arte e la poesia

Per la prima volta approdata a Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, città simbolo di incontro e dialogo interculturale insieme alla slovena Nova Gorica, venerdì 19 settembre 2025 alle ore 16:30, organizzato da VerbumlandiArt APS con il patrocinio del Comune di Gorizia, si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio “Città del Galateo”, premio internazionale d’Eccellenza, giunto alla sua XII edizione e dedicato al grande umanista salentino Antonio de Ferrariis. Un premio che promuove l’eccellenza culturale come strumento di unità tra i popoli e che celebra il sapere come ponte tra culture. Una vera vetrina internazionale, nel solco della cultura e del dialogo, della pace e del merito.

Tra gli insigniti, per volere dell’autorevole comitato scientifico e condiviso dai responsabili del premio, il trapanese Giuseppe Vultaggio, poeta e artista a tutto tondo, al quale è stato conferito il PREMIO ALLA CARRIERA PER L’ARTE E LA POESIA “per l’armonia tra parola e immagine e per la rara capacità di fondere arti visive e poesia in un dialogo creativo che arricchisce il panorama culturale contemporaneo” così come recita la motivazione.

“… Ho il cuore colmo di gioia… – dichiara, emozionato, Giuseppe Vultaggio – è un premio che rappresenta un incentivo a continuare a impegnarmi nella diffusione dell’estro poetico, nella convinzione che i vari linguaggi espressivi e le arti possano essere un motore di crescita, di sviluppo e di progresso per la nostra società”.

Al plauso per il riconoscimento ottenuto ha aggiunto:

“… Questo premio, per me, non è solo un traguardo, ma un nuovo punto di partenza. Mi spinge a esplorare nuovi orizzonti, a sperimentare nuove forme espressive, a cercare sempre nuove sfumature della bellezza che l’arte e la poesia possono rivelare”.

“… Un invito a continuare, e anche un’importante responsabilità. La cultura è un bene prezioso, un patrimonio che va salvaguardato e promosso con passione e dedizione; auspico, nel mio piccolo e per quelli che sono i miei limiti e le mie peculiarità, di renderle onore e di meritare tutto questo…”.

Giuseppe Vultaggio aggiunge ancora:

“… Desidero dedicare questo premio a tutti coloro che credono nel potere dell’arte e della poesia, a chi trova nella creatività una via di fuga, un modo per esprimere le proprie emozioni e per connettersi con gli altri. Spero che questo premio possa essere un esempio o, meglio, un invito per tutti a coltivare la propria passione e a perseguire i propri sogni con coraggio e determinazione e, come ho detto sul palco, desidero dedicarlo alla mia famiglia, alla mia terra e a due personaggi siciliani che sono stati per me esempio di quel coraggio e di quella determinazione che ha cambiato il pensiero siciliano di sottomissione. A Falcone e Borsellino… che hanno pagato la mia libertà con la loro vita. Per ultimo a me stesso, perché venerdì è stato un bel giorno e, io, sento la necessità di custodirlo con cura nel cuore e nella mente!”.

Alla cerimonia, cui ha fatto da madrina la dott.ssa Marisa Manzini (Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro), sono intervenuti Rodolfo Ziberna (sindaco di Gorizia), Samo Turel (sindaco di Nova Gorica), Ester Fedullo e Luigi Di Ruscio (rispettivamente Prefetto e Questore di Gorizia), dopo la dottoressa Regina Resta (Presidente dell’Associazione VerbumlandiArt APS), portando i saluti delle istituzioni rappresentate, e non tralasciando l’importanza dell’impegno e il valore della responsabilità.

Gli interventi musicali del basso Alessandro Svab e della soprano slovena Karin Luin, accompagnati al pianoforte dal pianista M° Fabio Zanin, hanno arricchito la serata, aperta dal Coro dell’Accademia lirica Santa Croce di Trieste insieme al Coro Go&Sing che hanno eseguito gli inni italiano, sloveno ed europeo. La serata si è, infine, conclusa con l’intervento del Maestro Alessandro Svab, con l’Accademia Lirica Internazionale di Santa Croce, il pianista M° Fabio Zanin e il coro GO&Sing diretto dal Maestro Michela De Castro, che si sono proposti, con una simpatica interpretazione, dalla Vedova allegra di Lehar, in “Donne, donne eterni Dei”.

Fonte: https://loftcultura.it/2025/09/21/varie/giuseppe-vultaggio-insignito-del-premio-alla-carriera-per-larte-e-la-poesia//