La “Festa dei Morti” in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, risalente al X secolo, viene celebrata il 2 novembre per commemorare i defunti. Si narra che anticamente nella notte tra l’1 ed il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni. Io quella notte la ricordo così…
È tra ‘i megghiu jurnati di l’annu,
mi ricorda li tempi passati,
cu me nonnu: chi granni passiati…
sensazioni chi vennu e chi vannu!
Mi ricorda “la stanza ‘ncantata”,
dunni ‘i “morti”, la notti, ammucciuni,
cu ‘na santa carizza e ‘un vasuni,
mi lassavanu ‘a stanza addubbata
di rigali, vistita e merletti,
di pupiddi di zuccaru fatti,
marturana lucenti nta ‘i piatti,
cioccolatti, viscotta e cunfetti.
Mi ricorda lu libbru di sita,
chi me patri mi detti cuntenti…
mentri l’occhi chiurìa lentamenti
pi lu “giustu” decursu d’’a vita.
Fussi giustu li morti ossequiari,
tuttu l’annu…pi tutti li jorna,
su’ ‘u passatu chi vivu ritorna:
è la vita ch’‘un poi cancillari.