Uno spettacolo dinamico, allegro e ricco di spunti per la didattica. Una ricerca di fiabe e leggende appartenenti alle nove province siciliane che consentirà agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado (dai 7 ai 13 anni) di attraversare in lungo e in largo la Sicilia a bordo di un treno. Il filo conduttore del viaggio tra le leggende è rappresentato da un “cantastorie” che, alternando rime e racconti, incarna con la lingua siciliana il ruolo di chi oggi, a dispetto della “modernità”, appare un po’ matto e fuori dalle convenzioni sociali, accogliendo con parole e gesti inconsueti i piccoli/grandi viaggiatori del nostro tempo. Lo spettacolo, realizzato interamente dal vivo, vanta la collaborazione di attori e musicisti di rinomata valenza professionale. Il testo è impreziosito da espressioni e proverbi in siciliano tradotti e inseriti in apposite noteper promuovere la valorizzazione e l’insegnamento del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole di ogni ordine e grado (Legge regionale Sicilia 31 maggio 2011, n. 9 – Insegnamento del siciliano).